Conciliazione paritetica, termini prorogati

Pubblicato il 01 agosto 2022

Un nuovo comunicato è stato emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico per prorogare il termine di chiusura del primo sportello per la presentazione delle domande di contributo per le conciliazioni paritetiche concluse positivamente.

L'avviso del 29 luglio 2022 sposta dal 30 luglio al 2 settembre 2022 la data di chiusura.

Ciò a causa di problemi tecnici che non hanno consentito l’agevole caricamento delle domande mediante la piattaforma dedicata www.conciliazioniparitetiche.mise.gov.it da parte delle Associazioni dei Consumatori.

Conciliazioni paritetiche: domanda di contributo

Con avviso 28 giugno 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato la modifica dei termini dell’avviso 30 novembre 2020, in merito alla presentazione delle domande di contributo per le conciliazioni paritetiche concluse con esito positivo dal 1° ottobre 2021 e fino al 30 settembre 2022.

A partire dal 1° luglio 2022 è disponibile il nuovo sportello per la presentazione delle istanze di contributo (co-finanziato pubblico/privato) in favore delle Associazioni dei consumatori che abbiano assistito gratuitamente i consumatori nelle conciliazioni paritetiche concluse positivamente.

Al fine di garantire ulteriormente il sostegno ai consumatori nell’utilizzo dello strumento extragiudiziale delle controversie, il MISE, di concerto con Invitalia, ha prorogato la misura per un altro anno, tramite l’apertura di due nuovi sportelli:

Le Associazioni dei Consumatori potranno presentare l’istanza – previa abilitazione e identificazione con SPID o CIE, tramite la piattaforma informatica https://conciliazioniparitetiche.mise.gov.it

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy