Con l’aggiornamento catastale illeciti urbanistici allo scoperto

Pubblicato il 23 aprile 2006

2005 introduce l’obbligo di presentare le denunce di aggiornamento catastale (articolo 1, comma 366, L311/04). In tal modo è possibile che i Comuni vengano a conoscenza di alcuni illeciti urbanistici: alcune modifiche a costruzioni vanno valutate anche per le possibili sanzioni urbanistiche, che così attraverso il Catasto giungono a conoscenza delle amministrazioni comunali. Per le nuove costruzioni, invece, le denunce devono essere predisposte prima dell’ultimazione delle opere e del rilascio dell’agibilità. Contribuenti e professionisti hanno, ora, solo 30 giorni di tempo per denunciare in Catasto i fabbricati di nuova costruzione e le unità immobiliari esistenti che hanno subito modifiche. (articolo 34-quinques, comma 1 del dl4/2006 – legge 80/2006 – circolare dell’agenzia del Territorio n. 3 dell’11 aprile 2006). Secondo la vecchia normativa, fino allo scorso 12 marzo, nuove case e variazioni andavano segnalate entro il 31 gennaio dell’anno successivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy