Comunicazione Artigianato

Pubblicato il 19 aprile 2007

Tra le Organizzazioni Artigiane Cna Comunicazione, Confartigianato Federazione Comunicazione Casartigiani, Claai e le oo.ss. Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil in data 28 marzo 2007 è stata stipulata l’ipotesi di Accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle aziende artigiane della Comunicazione 1° luglio 1998 e rinnovato per la parte economica in data 16 ottobre 2002 ed in data 16 giugno 2004.


Decorrenza e durata - Il contratto decorre dal 1° gennaio 2005 e scade il 31 dicembre 2008.


Retribuzione – si riporta in allegato la tabella con gli incrementi retributivi che verranno erogati a partire dal 1° maggio 2007 e dal 1° febbraio 2008 che le parti stipulanti hanno convenuto.


Una tantum – Relativamente ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione dell’Accordo verrà corrisposto, ad integrale copertura del periodo dal 1° gennaio 2005 al 30 aprile 2007, un importo forfetario una tantum nella misura di euro 380 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato.


Tale importo (una tantum) verrà erogato in tre rate, ovvero:


- € 130 saranno corrisposti con la retribuzione relativa al mese di giugno 2007, dell'importo € 5 andranno versati a sostegno della previdenza complementare di settore secondo le modalità di raccolta definite dai relativi accordi interconfederali e secondo le indicazioni che entro tale data verranno fornite dalle parti sociali;


- € 115 verranno corrisposti con la retribuzione relativa al mese di aprile 2008;


- € 135 verranno corrisposti con la retribuzione relativa al mese di giugno 2008.


Agli apprendisti saranno erogati a titolo di una tantum gli importi di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite.


Viene precisato che l’una tantum è esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy