Comunicato stampa

Pubblicato il 27 luglio 2006

CONTRO il decreto legge n. 223/2006 – che non tiene conto della professionalità che Dottori Commercialisti e Ragionieri hanno “prestato” alla pubblica amministrazione; che dispone ulteriori gravosi adempimenti (privi di reale efficacia) a carico dei Dottori commercialisti e dei Ragionieri, che si tradurranno in ulteriori costi per imprese e contribuenti; che non tiene conto che già da tempo a Dottori Commercialisti e Ragionieri è consentito derogare alle Tariffe minime (che per i primi non sono neppure aggiornate, a differenza di quanto avvenuto per numerose altre categorie) ed effettuare forme di pubblicità informativa; che non tiene conto che da tempo Dottori Commercialisti e Ragionieri hanno previsto, per i loro iscritti, l’obbligo della formazione permanente; che non considera che Dottori Commercialisti e Ragionieri non beneficiano di esclusive (quindi assolutamente privo di senso risulta parlare di liberalizzazione per categorie professionali, quali quelle economico-contabili, che sono quanto di più libero possa esistere,) salvo riconoscere la valenza pubblicistica delle professioni economico-contabili - l’Associazione italiana Dottori Commercialisti (A.D.C., già A.D.C. Milano), l’Associazione Nazionale Dottori Commercialisti (A.N.Do.C.), l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti (UNGDC), confermano l’adesione allo stato di agitazione permanente decretato, condividendo e conformandosi a quanto proposto dalle principali associazioni sindacali di categoria (ADC, A.N.Do.C., SNRC, UNAGRACO, UNGDC).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy