Compravendita e assegnazione casa coniugale Conta la trascrizione

Pubblicato il 18 marzo 2017

Il coniuge assegnatario, in sede di separazione, della casa coniugale, è tenuto a rilasciarla, se la trascrizione dell’atto di vendita di quest’ultima, è antecedente a quella dell'atto di assegnazione.

Lo ha deciso la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 7007 del 17 marzo 2017, respingendo le ragioni di una donna, cui, dopo la separazione, era stato concesso di abitare, assieme alla figlia, nella casa della suocera.

Secondo gli ermellini – nel confermarne la decisione – hanno ben argomentato i giudici d’appello, nel dare rilevanza all'ordine di trascrizione dell’assegnazione, avvenuto successivamente a quello di compravendita dell’immobile; dunque non opponibile al terzo acquirente.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy