Competenza sulle multe alle Sezioni Unite

Pubblicato il 17 febbraio 2017

Si segnalano due ordinanze di rimessione alle Sezioni Unite, in un caso civili e nell’altro penali, di altrettante questioni, con riferimento alle quali le incertezze interpretative hanno reso opportuno un intervento chiarificatore del massimo Collegio di legittimità.

Con l’ordinanza n. 4176 del 16 febbraio 2017, in particolare, la Sesta sezione civile di cassazione ha sottoposto alle Sezioni Unite Civili una questione di massima ritenuta di particolare importanza, relativa alla natura giuridica della competenza del Giudice di pace in materia di sanzioni amministrative irrogate per violazioni del Codice della strada.

E’ stato chiesto, in particolare, se, in proposito, debba distinguersi tra opposizione all’ordinanza ingiunzione ed opposizione al verbale di accertamento.

Da precisare, altresì, se siffatti criteri di competenza vadano applicati anche con riferimento all’impugnativa del fermo o del preavviso di fermo, in quanto azione di accertamento negativo, nei termini delineati dalle Sezioni unite.

Estensione prescrizione nei confronti del coimputato non impugnante

A seguito dell’altra pronuncia di rimessione, la n. 7402 del 16 febbraio 2017, le Sezioni Unite Penali dovranno invece pronunciarsi sul perdurante contrasto giurisprudenziale esistente per quel che concerne la portata della dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione.

I giudici di Cassazione dovranno, ossia, stabilire se l’effetto estensivo della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione operi in favore del coimputato non impugnante solo qualora detta causa estintiva sia maturata prima dell’irrevocabilità della sentenza nei confronti dello stesso, ovvero anche nell’ipotesi in cui la causa di estinzione sia maturata dopo l’irrevocabilità della sentenza di condanna nei confronti del coimputato non impugnante.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy