Compenso professionale. I modelli del CNF per il conferimento dell'incarico

Pubblicato il 15 novembre 2017

Il Consiglio Nazionale Forense ha trasmesso, ai vari Consigli degli Ordini territoriali degli avvocati, la circolare n. 11-C-2017 del 31 ottobre 2017 avente ad oggetto il compenso professionale, attraverso cui ha diffuso alcuni modelli di utilità per gli avvocati, aggiornati alle novità introdotte dalla Legge sulla concorrenza, n. 124/2017, compreso l’obbligo del preventivo scritto per i professionisti.

Si tratta, nel dettaglio, della modulistica concernente:

Alla circolare, è allegata anche una nota esplicativa dell’Ufficio Studi per quel che concerne l’accordo sul compenso nonché gli oneri e gli obblighi informativi (allegato n. 4) e tre collegati modelli di comunicazione della prevedibile misura del costo della prestazione in forma semplificata, per gli incarichi penali, civili e stragiudiziali (rispettivamente, allegati n. 5, 6 e 7).

Software per il calcolo del costo delle prestazioni

Per facilitare gli avvocati, il CNF ha reso, inoltre, noto di aver predisposto un apposito software “per l’indicazione del compenso di massima” – accessibile per tramite del proprio sito web (dove sono reperibili anche tutti i vari modelli ) -  grazie al quale, compilando le varie voci, verrà data origine alla proposta semplificata di incarico professionale.

Nella nota circolare, il CNF precisa, infine, che con riferimento agli allegati modelli di comunicazione, sarebbe opportuno “che i Colleghi si muniscano della prova dell’avvenuta consegna, anche se del caso mediante la sottoscrizione per ricevuta”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy