Compenso avvocati Indeterminabile non prevale

Pubblicato il 17 febbraio 2017

Va smentito il principio secondo cui - ai fini del calcolo dei compensi dell’avvocato - il cumulo di domande di valore determinato con altre di valore indeterminabile, renderebbe l’intera causa di valore indeterminabile

Valore indeterminabile se conviene al difensore

Detto principio, difatti, va correttamente applicato solo nel caso in cui, tenuto conto del valore della controversia scaturente dalle domande avente carattere determinato, l’applicazione dello scaglione tariffario previsto per le domande di valore indeterminabile, consentirebbe il riconoscimento di compensi maggiori.

Opinare diversamente, ovvero reputare che debba sempre prevalere i il criterio di liquidazione per le controversie di valore indeterminabile, anche quando ciò non rechi alcun vantaggio al professionista, potrebbe portare alla del tutto irrazionale conclusione secondo cui l’attività professionale connotata da maggiore complessità – in quanto contemplante la necessità di apportare difese, oltre che per le domande di valore determinato, anche per quelle di valore indeterminabile – sarebbe compensata con una somma inferiore rispetto a quella riconoscibile per l’attività difensiva relativa alle sole domande di valore determinato. 

E' tutto quanto si legge nella sentenza n. 4167 depositata dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, il 16 febbraio 2017. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy