Compensazione fra rimborsi fiscali e debiti a ruolo

Pubblicato il 18 giugno 2009 Equitalia ha diffuso la direttiva n. 6 del 15 giugno 2009 con cui illustra alle società partecipate la procedura per permettere la compensazione tra crediti tributari e cartelle esattoriali (debiti erariali o locali). Per effetto della circolare, in ottemperanza alle disposizioni del Dl 262 del 2006, le agenzie di riscossione invieranno, ai contribuenti che devono ottenere un rimborso, proposte di compensazione degli importi che potrebbero essere compensati in relazione a somme iscritte a ruolo. Da parte loro i contribuenti avranno 60 giorni di tempo dal ricevimento per comunicare ad Equitalia l’accettazione, che impedirà l’avvio di procedure di recupero. Le spese per l’invio della proposta (spese vive e quota forfetaria a titolo di copertura degli oneri per la gestione della proposta) rimangono a carico del contribuente anche in caso di non accettazione o silenzio-rifiuto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy