Commercialisti ed avvocati lasciano il Cup

Pubblicato il 12 ottobre 2017

I commercialisti e gli avvocati intendono lasciare il CUP (Comitato Unitario Professioni) mentre per gli architetti è previsto il rientro.

L’abbandono dei commercialisti viene motivato con il fatto che il Cup, ultimamente, non ha svolto un’opera di rappresentanza nella politica. Per Miani, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, il Cup “dovrebbe sostenere problematiche trasversali alle professioni, senza invadere temi settoriali”.

La decisione dei commercialisti sarà formalizzata attraverso una delibera che sarà adottata nei prossimi giorni.

Anche gli avvocati hanno deciso di non essere più presenti nel Cup per valorizzare la loro peculiarità anche se continueranno a collaborare con gli altri professionisti, ma dall’esterno.

Seminario di diritto del lavoro Cndcec

Con nota informativa n. 49 del 10 ottobre 2017 si rende noto che il Consiglio nazionale in collaborazione con il coordinamento degli Ordini dei dottori commercialisti ed Esperti contabili dell’Emilia Romagna svolgerà un seminario di aggiornamento e approfondimento professionale in materia di diritto del lavoro.

L’Ordine, se interessato, dovrà chiedere l’accreditamento della sessione 2017, tramite piattaforma dedicata alla formazione. La partecipazione al seminario dà diritto ad acquisire nel corso della sessione 2017 la totalità di 12 crediti formativi.

Il percorso formativo verrà trasmesso contemporaneamente in streaming presso gli Ordini territoriali, che vorranno partecipare all’evento attraverso la piattaforma Concerto.

La prima giornata di seminario è prevista per il 26 ottobre 2017 e tutti gli eventi si svolgeranno dalle 14.30 alle 18.30.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy