Commercialisti, allarme e critiche sulla nuova legge di bilancio. Miani: fatturazione elettronica generalizzata e con d-day da panico; sigle: chiarezza e trasparenza?

Pubblicato il 06 gennaio 2018

Un comunicato congiunto delle sigle ADC, ANC, UNGDCEC lamenta il mancato rispetto, nella legge di bilancio 2018 (n. 205/2017) - costituita nella Parte I da un unico articolo e 1181 commi, relativi a modifiche di norma anche tributaria - dei necessari principi di chiarezza e trasparenza disposti in materia dallo Statuto del Contribuente.

Talune disposizioni, inoltre, sono retroattive, e rappresentano, perciò, “(...) un'ulteriore e palese violazione dei più basilari diritti del Contribuente.”.

Muovendo, poi, anche dalla sorprendente assenza di misure chieste in più occasioni riguardanti, in particolare, l'introduzione di nuove regole sulle detrazioni Iva; l'introduzione di disposizioni sulla gestione delle perdite relativamente alle contabilità semplificate con nuovi criteri di cassa; l'assegnazione dei beni ai soci ed estromissione dei beni immobili da parte dell’imprenditore individuale, le associazioni di categoria ribadiscono, infine, nel comunicato stampa del 4 gennaio 2018, l'opportunità che lo Statuto del Contribuente venga elevato a legge di rango costituzionale.

Intanto, il Presidente dei commercialisti, Massimo Miani, lancia il proprio allarme circa la previsione normativa che estende l'obbligo di fatturazione elettronica a tutte le transazioni tra privati (eccetto ex minimi e in regime forfetario) effettuate dal 1° gennaio 2019, con un'anticipazione al 1° luglio dell'anno in corso con riguardo alle cessioni di carburanti per motori ed alle prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti negli appalti pubblici. 

Un'assurda "estensione generalizzata", afferma Miami, "in un unico d-day" che, per la data nella quale ricadrà (chiusura d'anno), lascia presagire stati d'ansia rispetto alla trasmissione telematica.

Non resta che sperare nell'accoglimento della proposta, fatta dalla categoria, di applicare maggiore gradualità nella decorrenza del nuovo obbligo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy