Collocamento al lavoro dei centralinisti non vedenti

Pubblicato il 22 aprile 2015 Con circolare n. 13 del 9 aprile 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito alcuni indirizzi operativi al fine di fornire criteri omogenei sotto il profilo pratico ed interpretativo, in merito alla normativa relativa al collocamento al lavoro dei centralinisti non vedenti.

In particolare chiarisce il Ministero che la definizione di privo della vista, di cui alla Legge n. 113/1985, può intendersi riferita ai:

- ciechi totali (art. 2);

- ciechi parziali (art. 3);

- ipovedenti gravi (art. 4).

Iscrizione all’Albo professionale nazionale

Secondo quanto previsto dall'art. 1, comma 3, Legge 29 marzo 1985, n.113, all’Albo professionale nazionale vengono iscritti i privi della vista, abilitati alla funzione di centralinista telefonico, nonché i privi della vista che svolgono mansioni di centralinista da almeno sei mesi - requisito comprovato da una dichiarazione del datore di lavoro - su presentazione di domanda da inoltrare tramite la competente DTL.

In merito viene chiarito che:

- le mansioni di centralinista devono essere svolte nel momento in cui si presenta la domanda;

- lo svolgimento delle mansioni deve avvenire per sei mesi in maniera continuativa e non saltuaria o occasionale, pur potendo le mansioni essere svolte a tempo parziale (sempreché il numero di ore prestato sia da ritenersi ragionevolmente sufficiente a far conseguire la professionalità richiesta);

- deve sussistere un rapporto di lavoro subordinato, pertanto, sono esclusi i tirocini.

Poiché l’Albo nazionale è articolato a livello regionale, all’iscrizione provvedono:

- le DIL per i residenti nelle regioni Lombardia, Veneto, Lazio e Campania;

- le DTL capoluogo di Regione - fatta eccezione per la Regione Calabria, ove all'iscrizione provvede la Direzione Territoriale del Lavoro di Reggio Calabria - per i residenti nelle regioni di competenza.

Collocamento mirato

Ricorda la circolare che, ai fini dell'avviamento al lavoro, i centralinisti telefonici non vedenti, iscritti nell'Albo professionale nazionale, possono essere iscritti, a domanda, anche negli elenchi tenuti dai servizi provinciali per il collocamento mirato di province diverse da quella di residenza.

Pertanto, il privo della vista, iscritto all'Albo professionale nazionale, può chiedere di essere iscritto negli elenchi tenuti dai servizi provinciali per il collocamento mirato anche di province diverse da quella di residenza, purché rientranti nel territorio di competenza della DIL/DTL che detiene l'Albo professionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy