Collaborazioni solo con obiettivi

Pubblicato il 13 ottobre 2006

Il Tribunale di Milano, a mezzo di sentenza del 2 agosto 2006, pone sotto suo esame la questione della conversione del contratto a progetto illegittimo in contratto di lavoro di natura subordinata, offrendo numerosi spunti di approfondimento.

Le pronunce susseguitesi fino ad oggi, facendosi carico di delimitare i confini di quella conversione, prevista dall’articolo 69, comma 1, della legge “Biagi”, hanno ritenuto che essa si verifichi nel solo caso in cui manchi del tutto un progetto, formale (perchè non si è redatto alcun contratto) o sostanziale (perché il collaboratore non è adibito ad alcuno specifico progetto).

Diversamente, la sentenza in commento, pur in presenza di un contratto a progetto (formale e sostanziale) e senza basarsi sui risultati dell’istruttoria, ha ravvisato la fattispecie delineata nell’articolo sopra richiamato (mancata individuazione di uno specifico progetto) ritenendo la collaborazione un rapporto di lavoro di natura subordinata.

Un’interpretazione decisamente più severa, che rischia di costare cara ai datori.

Ne deriva che se il contratto di lavoro a progetto non contiene un preciso, circoscritto programma di lavoro od obiettivo, vi è una “messa a disposizione dell’attività lavorativa”, che “può essere utilizzata per soddisfare esigenze varie, mutevoli e indeterminate”, con la conseguenza che si realizza l’ipotesi di cui all’articolo 69, comma 1, della legge Biagi e che la collaborazione si considera di natura subordinata a tempo indeterminato sin dalla sua costituzione.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy