Codice della crisi d’impresa. Sì al decreto correttivo

Pubblicato il 19 ottobre 2020

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 18 ottobre 2020, ha approvato lo schema del decreto legislativo che integra e corregge, a norma dell'articolo 1, comma 1, della Legge n. 20/2019, il Decreto legislativo n. 14/2019, recante “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”.

Le nuove norme intervengono a chiarire la portata delle disposizioni del Codice della crisi d’impresa, introducendo anche alcune modifiche di coordinamento della disciplina relativa ai diversi istituti ivi previsti.

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: aggiustamenti e modifiche correttive

Tra le altre disposizioni, vengono così chiarite:

Viene, inoltre, operata una riformulazione delle norme riferite alle situazioni in presenza delle quali è possibile presumere lo svolgimento, da parte di un’impresa, dell’attività di direzione e coordinamento e sono ridefinite le “misure protettive” del patrimonio del debitore.

Le norme relative alla individuazione del componente degli “Organismi di composizione della crisi d'impresa (OCRI), invece, riconducibile al debitore in crisi, sono state rese maggiormente stringenti.

Nel testo del comunicato stampa del Consiglio dei ministri n. 67/2020 è precisato che il provvedimentotiene conto dei pareri espressi dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato e dalle Commissioni parlamentari competenti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy