Codice della crisi. Correttivi in arrivo

Pubblicato il 10 febbraio 2020

In settimana, il Consiglio dei Ministri esaminerà il provvedimento correttivo del Codice della crisi.

Codice della crisi. Procedura di allerta spostata per piccole società

In particolar modo le modifiche al decreto legislativo n. 14/2019 riguardano la parte relativa alle procedure di allerta e segnalazione della crisi d’impresa.

Infatti, una delle novità introdotte dal nuovo codice è rappresentata dalla previsione delle procedure di allerta atte a rilevare tempestivamente l’emersione della crisi al verificarsi di determinati indici.

Nelle intenzioni del Governo vi è la proroga di 6 mesi per l’allerta ma solo con riferimento alle società che non sono obbligate ad adottare un organo di controllo interno: dal 15 agosto 2020 si passa al 15 febbraio 2021.

I soggetti interessati sono le imprese che negli ultimi due esercizi non hanno superato uno dei seguenti limiti:

Altra modifica attiene alla riduzione della soglia di indebitamento Iva - dal 30% al 10% del volume d’affari - oltre la quale è previsto l’intervento del Fisco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy