Cnpadc, liquidazione cumulo pensioni al via

Pubblicato il 02 giugno 2018

La Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti – Cnpadc - può procedere alla liquidazione delle pensioni in regime di cumulo. Ciò a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale l’8 maggio 2018 della delibera in materia approvata dalla Cnpadc a fine novembre 2017.

Nella newsletter di maggio n. 2/2018 - https://newsletter.cnpadc.it/ultima_newsletter.html - sono riepilogati i principali aspetti del nuovo istituto e la procedura relativa.

La Cassa sta terminando un lavoro di verifica finalizzato a definire eventuali situazioni di incompatibilità previste all’art. 3 dell’Ordinamento Professionale.

Anche se ancora in attesa di ricevere chiarimenti da parte dell’Inps riguardo gli allegati tecnici che dovranno far parte della Convenzione, la Cnpadc, per tutelare i propri iscritti, ha deciso di evadere le domande ricevute con le medesime modalità applicate dal 2007 ad oggi per specifiche tipologie di pensione in regime di totalizzazione.

La facoltà di cumulare i periodi assicurativi non coincidenti è finalizzata a consentire l’accesso alla pensione agli iscritti.

Sono preclusi dalla possibilità di cumulare coloro che sono già titolari di una pensione diretta.

La facoltà di cumulo deve avere ad oggetto tutti i periodi contributivi accreditati nelle gestioni assicurative interessate.

Metodo contributivo con poche eccezioni

La pensione in regime di cumulo è stata disciplinata dalla Cassa con l’introduzione nel Regolamento Unitario del nuovo art. 37 bis il quale prevede, tra l’altro, che il trattamento pro quota della Cassa venga determinato con il metodo contributivo.

È anche possibile, in alcuni casi, anche il metodo misto (reddituale fino al 2003 e contributivo dal 2004).

Servizio di simulazione PES

Al fine di aiutare i Colleghi nella scelta tra la ricongiunzione, la totalizzazione o il cumulo, la Cassa sta integrando il servizio di simulazione PES anche con le pensioni in totalizzazione e in cumulo ed attualmente fornisce, comunque, adeguata consulenza ai Dottori Commercialisti che ne facciano richiesta.

La domanda all’ente di ultima iscrizione

La domanda di pensione in cumulo va presentata all’ente di ultima iscrizione in cui si sia versata la contribuzione più recente, oppure, se il soggetto sia al contempo iscritto presso diverse gestioni/enti di previdenza privati, si potrà scegliere a quale fare richiesta di pensionamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy