Cnf: modifiche per la formazione professionale

Pubblicato il 25 giugno 2020

Il superamento dei corsi di formazione professionale previsti dal regolamento del Consiglio Nazionale Forense ha valore per l’iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento.

E' quanto si apprende dalla delibera, immediatamente esecutiva, assunta dal Cnf durante la seduta amministrativa del 18 giugno 2020, avente ad oggetto l’inserimento nel Regolamento del Consiglio per la formazione continua del nuovo art. 22-bis “Equipollenza dei corsi di formazione professionale ai fini dell’iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell’articolo 4, comma 6, del Decreto del Ministro della Giustizia 24 settembre 2014, n. 202”.

Dunque la frequenza e il superamento con esito positivo dei corsi di formazione professionale del regolamento del Cnf costituiscono titolo per l’iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ex decreto del Ministro della Giustizia n. 202/2014.

Giova ricordare che gli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento hanno la funzione, tra le altre, di assistere il debitore durante l'elaborazione del piano di ristrutturazione o della formulazione della proposta di accordo con i creditori e di fare da tramite tra il debitore e tutti i creditori.

Equipollenza della formazione continua per l'iscrizione negli organi della crisi da sovraindebitamento: condizioni

La nuova disposizione regolamentare fissa, ai fini dell'equipollenza, delle condizioni.

Si richiede che i corsi:

Inoltre, le materie affrontate devono riguardare i settori del diritto civile e commerciale, diritto fallimentare e dell'esecuzione civile, economia aziendale, diritto tributario e previdenziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy