Cndcec, precisazioni su scudo fiscale e antiriciclaggio

Pubblicato il 27 novembre 2009

Il Gruppo di lavoro sull’antiriciclaggio del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso, in data 26 novembre 2009, un documento dal titolo “Scudo fiscale, disciplina antiriciclaggio e adempimenti dei professionisti”.

Nel documento si individuano gli obblighi antiriciclaggio in caso di emersione di attività detenute all’estero, sottolineando che, attraverso l’impropria tecnica del rinvio normativo, vengono richiamati i soli intermediari, mentre ora la normativa si riferisce anche ai professionisti (art. 12, D.Lgs. n. 231/2007). Sono, poi, sciolti i dubbi anche “sull’estensibilità dell’estinzione del reato a favore di coloro che hanno concorso al reato tributario, per esempio i consulenti”.

Nello specifico, i Commercialisti evidenziano come l’obbligo dei professionisti che vengono contattati per l’emersione - previsto con il decreto n. 78/2009 sullo scudo-ter - di fare le dovute verifiche, di registrare i dati dei contribuenti scudati e di conservarli appaia del tutto “fuori luogo” dato che questi “sono adempimenti già assolti dall’intermediario”; inoltre, gli stessi “non possono essere in nessun caso strumentali all’individuazione di un’operazione della quale la legge non richiede più segnalazione”. Infine, si ribadisce che l’obbligo di segnalare le operazioni sospette scompare se i fondi “scudati” provengono da reati per i quali il legislatore ha previsto l’estinzione con l’emersione.

Il problema più grande per i professionisti sorge nel momento in cui il cliente decide di non aderire più allo scudo fiscale. In tal caso, la segnalazione antiriciclaggio andrebbe fatta, ma a quel punto il professionista non è più in grado di verificare la realizzazione dell’emersione, perché il cliente si è rivolto ad un intermediario. Pertanto, “in capo ai professionisti difficilmente potrà ravvisarsi una violazione delle norme in tema di segnalazione di operazioni sospette”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy