Cndcec in audizione. Fattura elettronica, sospensione annuale delle sanzioni

Pubblicato il 25 ottobre 2018

L'audizione sul decreto semplificazioni (AC 1074) presso la Commissione finanze alla Camera ha visto il Cndcec proporre molti correttivi del testo e chiedere la sospensione annuale, anziché semestrale, delle sanzioni per la fattura elettronica.

Il corposo documento presentato tocca metà degli articoli del decreto, tra cui quello sull'obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi, per cui si ravvisa la necessità di un coordinamento delle regole. Ma vengono proposte integrazioni e modifiche anche sulla fatturazione elettronica, per cui si chiede - oltre alla sospensione annuale delle sanzioni - anche un'introduzione graduale dell'obbligo per le operazioni tra privati.

La disciplina delle società di comodo andrebbe rivista, l'Irap andrebbe sostituita con un'addizionale sul reddito d'impresa e si dovrebbero accorpare Imu e Tasi.

Richieste per la categoria

Non sono mancate le richieste per i professionisti fiscali: si va dal regime opzionale di cassa per le Stp alla revisione della determinazione del reddito di lavoro autonomo, dall’impegno unico alla trasmissione delle dichiarazioni all’esclusione della responsabilità del professionista per le ritenute effettuate e non versate dal sostituto d’imposta e, infine, è chiesta la revisione del regime sanzionatorio per le violazioni degli intermediari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy