Cndcec e Fnc. Decreto Rilancio. Il lavoro nei decreti dell’emergenza

Pubblicato il 26 maggio 2020

Il documento di ricerca della Fondazione Studi del Cndcec sulle misure sul lavoro contenute nei decreti sull'emergenza da Coronavirus (COVID-19) con le novità del Rilancio, segue i pregressi lavori pubblicati il 18 marzo 2020, il 15 aprile e, da ultimo, il 29 aprile 2020.

Il lavoro è al passo con il decreto Cura Italia n. 18/2020, come modificato in sede di conversione in legge e ulteriormente modificato dal decreto Liquidità n. 23/2020 e con il recentissimo decreto Rilancio n. 34/2020.

Nel documento sono trattate tutte le iniziative volte a favorire la conservazione della potenzialità produttiva delle imprese nel periodo dell’emergenza.

Inoltre vengono analizzate: l’estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori sociali per tutto il territorio nazionale; le norme speciali in materia di riduzione dell’orario di lavoro e di sostegno ai lavoratori; le disposizioni in materia di sospensione e proroga dei termini di presentazione delle domande di trattamenti previdenziali ed assistenziali; le altre misure urgenti in materia di lavoro e politiche sociali del decreto Rilancio.

Il lavoro è arricchito da interessanti schemi riepilogativi dei principali interventi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy