Cncdec: non sono stati eliminati i collegi pluripersonali nelle Srl

Pubblicato il 19 novembre 2011 Sulle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2012, riguardanti la disciplina del collegio sindacale e sindaco unico nelle srl e spa, il Consiglio dei dottori commercialisti, in una nota interpretativa novembre 2011, ha fornito una propria lettura al fine di recare specificazioni.

La prima osservazione riguarda la nomina del collegio sindacale nelle srl e sostiene che se vengono superati entrambi i parametri che portano obbligatoriamente alla nomina del collegio sindacale (1 milione di euro di ricavi o patrimonio netto), l'organo nominato deve essere pluripersonale.

I commercialisti ritengono che il riferimento a “un sindaco” contenuto nel novellato articolo 2477 del codice civile, rubrica e primo comma, sia da leggersi come “organo di controllo”; ciò viene confortato anche dall'ultimo comma dell'articolo 2397, modificato dalla legge di stabilità, dove si prevede che ”l'organo di controllo sia composto da un sindaco unico”.

Sempre in materia di Srl, se l’organo di controllo è obbligatorio ma almeno uno dei parametri suddetti è inferiore alla soglia, la nota precisa che:

- l’organo di controllo può essere monocratico, quando lo prevede lo statuto;

- il collegio sindacale sarà necessariamente pluripersonale, se lo statuto non prevede nulla al riguardo.

Per quanto inerisce l’efficacia delle nuove disposizioni, il Consiglio nazionale afferma che nonostante sia stabilita l'entrata in vigore della legge di stabilità al 1° gennaio 2012, le modifiche relative agli organi di controllo nelle spa e nelle srl saranno applicabili non prima che l'attuale collegio dei sindaci abbia terminato il suo mandato, data l’inderogabilità del termine di durata triennale della carica e la relativa inamovibilità dei sindaci.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy