Cinque verdetti sull’apprendistato

Pubblicato il 19 giugno 2006

Dall’inizio dell’anno sono giunti al ministero del Lavoro in merito all’apprendistato cinque interpelli riguardanti sia la messa a regime del nuovo contratto che l’operatività del precedente (regolato dalla legge 25/55 e dall’articolo 16 della legge 196/97). Nello specifico i temi degli interpelli riguardano: limiti d’età, per cui il Ministero nella risposta protocollo 2702/06 precisa che “il numero di mesi non vale a determinare il compimento dell’età superiore e la stipulazione di un contratto di apprendistato (regolato dalla legge 25/55 e dall’articolo 16 della legge 196/97) risulta ammesso anche per i soggetti di età sino a 24 anni e 364 giorni”; contrattazione (risposta 2732/06); durata (risposta protocollo 3769/06); apprendistato “qualificante, a riguardo del quale il Ministero ha ribadito che non è ancora operativo con la risposta 3772/06; benefici contributivi, derivanti dall’articolo 21, comma 6, legge 56/87, per cui il Ministero ha fornito risposta nel protocollo 3883/06. Nell’articolo è resa un’ampia disamina delle risposte agli interpelli sulla riforma.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy