Cineaudiovisiva produzione e doppiaggio

Pubblicato il 16 marzo 2007

In data  20 dicembre 2006, tra le organizzazioni Anica, Unitec, Unpf, Unidim, Unics e le Oo.Ss. SlcCgil, FistelCisl, UilsicUil si è siglato il contratto nazionale per la disciplina dell’apprendistato professionalizzante nell’industria cineaudiovisiva. La disciplina dell’apprendistato professionalizzante decorre dal 20 dicembre 2006 e si applica ai contratti stipulati successivamente a tale data.

Le parti hanno inteso disciplinare l’apprendistato professionalizzante dandosi reciprocamente atto che tale disciplina dà concreta attuazione alle disposizioni previste dall‘articolo 49 del Dlgs 10 settembre 2003, n. 276. Si ritiene che la regolamentazione sia esecutiva poiché l’accordo, oltre a disciplinare il rapporto di apprendistato professionalizzante, regolamenta la formazione nella sua articolazione e durata.

Tale tipo di regolamentazione è idonea a soddisfare i requisiti del regime transitorio disposto dalla legge 14 maggio 2005, n. 80. In tabella allegata  gli elementi caratterizzanti la disciplina dell’apprendistato professionalizzante.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy