Chimica industria. Rinnovo Ccnl

Pubblicato il 23 aprile 2025

Il 15 aprile 2025 è stata siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per gli addetti all'industria chimica, chimico farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. L'accordo ha validità dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028 ed è stato sottoscritto da Federchimica, Farmindustria e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil (Vai al testo dell'accordo)

TEM (Trattamento economico minimo)

Con l'accordo è stato previsto un aumento del TEM pari ad € 257,00 per la categoria D1 suddiviso nelle seguenti 5 tranche:

Le tabelle retributive del settore chimico e chimico-farmaceutico sono consultabili nella ""Banca dati"".
Le Parti specificano che le tabelle dei settori fibre, abrasivi, lubrificanti e GPL saranno diffuse non appena definite.

Entità puntuale settoriale (EPS)

Per la definizione degli incrementi del TEM del prossimo rinnovo del Ccnl, le Parti assumono un EPS 100 pari ad € 19,39. I valori aggiornati dell'EPS per i settori fibre, abrasivi, lubrificanti e gpl saranno diffusi non appena definiti.

Elemento distinto della retribuzione

Da luglio 2027 l'Edr sarà di € 26,00 per la categoria D1.

Indennità di turno

Dal 1° luglio 2027 l'indennità di turno sarà pari ad € 15,50; € 6,00 per il settore Fibre.

Fonchim

Dal 1° gennaio 2027 l'aliquota contributiva a carico dell'impresa sarà pari al 2,3% della retribuzione utile per il calcolo del t.f.r..

Contributo per il rinnovo contrattuale

Le imprese effettueranno, nei confronti dei lavoratori non iscritti alle OO.SS, una trattenuta sulla retribuzione del mese di luglio 2025 pari ad € 25,00, a titolo di contributo straordinario per il rinnovo del contratto.

Permessi/Congedi/Aspettative

Diverse le novità in materia di permessi, congedi e aspettative per diritto allo studio, malattia figli, donazione di midollo osseo, violenza di genere, fecondazione assistita.

Modifiche sono state introdotte anche in merito al periodo di comporto e al trattamento economico in caso di malattia

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy