Chi vigila sui divieti di fumo?

Pubblicato il 09 febbraio 2016

Il ministero della Salute è intervenuto a fornire alcuni chiarimenti relativi alle nuove disposizioni a tutela della salute dei minori contenute nel Decreto legislativo n. 6/2016, di recepimento della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni sulla lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati.

Il dicastero si riferisce ai nuovi divieti che, al fine di assicurare un elevato livello di protezione della salute, soprattutto dei minori, riguardano il fumo nelle pertinenze esterne delle strutture ospedaliere e nelle auto con minori o donne in gravidanza, nonché la vendita ai minori dei prodotti del tabacco.

Fumo all’esterno degli ospedali

Con particolare rifermento al nuovo divieto di fumo nelle pertinenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, dei presidi ospedalieri e degli IRCCS pediatrici, viene evidenziato che le relative violazioni possono essere rilevate:

Divieto di fumo in auto

Per quel che concerne le violazioni del divieto di fumo in auto con minori e con donne in gravidanza, il ministero sottolinea che il relativo accertamento, atteso che tali infrazioni possono essere commesse anche in un autoveicolo in movimento, ben può essere effettuato:

Vendita di sigarette a minori

Questi stessi soggetti sono, inoltre, ritenuti competenti anche per rilevare le violazioni relative al divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche e contenitori di liquido di ricarica con presenza di nicotina, nonché di prodotti del tabacco di nuova generazione.

Circolare Salute

Le indicazioni sono contenute in una circolare a firma del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, del 4 febbraio 2016, in cui viene fatto presente che, a differenza di diverse disposizioni del decreto n. 6/2016 applicabili, in via generale, dal 20 maggio 2016, i sopra individuati divieti sono vigenti a decorrere dal 2 febbraio 2016.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy