Chi risponde del trust made in Italy

Pubblicato il 23 luglio 2007

Nell’articolo si esamina il caso di esterovestizione – articolo 73, comma 3, del Tuir – previsto, come per le altre società (comma 5-bis dell’articolo 73 del Tuir), dalla nuova disciplina fiscale sui trust. Nello specifico, si tratta della previsione di una presunzione “relativa” di esterovestizione quando in alternativa ricorrono tali precisi requisiti:

- almeno uno dei disponenti ed uno dei beneficiari sono fiscalmente residenti in Italia;

- dopo la costituzione, un soggetto residente in Italia effettua in favore del trust un’attribuzione che produce il trasferimento di proprietà di immobili o la costituzione e il trasferimento di diritti reali immobiliari, anche per quote, nonché vincoli di destinazione sugli stessi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy