Cessione di quote anche senza prelazione

Pubblicato il 29 dicembre 2011 La Cassazione, con la sentenza n. 28875 del 27 dicembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida una cessione di quote societarie effettuata, in violazione del diritto di prelazione dei soci, da parte di alcuni prestanome a cui il reale titolare della maggioranza aveva intestato le proprie quote.

Secondo la Suprema corte, in particolare, la cessione di quote era avvenuta in favore di tutti i soggetti che si erano avvicendati nella compagine sociale determinando un mutamento, pur reale ma basato sul “pactum fiduciae”, tale che “nessun mutamento effettivo è intervenuto nella compagine dell'azienda, restando comunque i mandanti-cedenti titolari delle quote cedute”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy