Censurato avvocato che viola obblighi formativi

Pubblicato il 06 dicembre 2016

E’ stata definitivamente confermata la sanzione disciplinare della censura irrogata ad un avvocato che non aveva assolto agli obblighi formativi prescritti dal Codice deontologico.

Nel dettaglio, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno ritenuto inammissibile il ricorso promosso dal legale contro la sentenza del Consiglio nazionale forense che aveva ritenuto tardivo il ricorso del medesimo contro il provvedimento del Consiglio dell'Ordine territoriale, oltreché che non potesse essere accolta la richiesta di rimessione in termini per difficoltà economiche, in quanto quest’ultime erano inidonee a determinare un impedimento assoluto.

In sede di legittimità, l’avvocato aveva impugnato questa decisione chiedendone la sospensione e deducendo che la sanzione della censura gli precludeva l’esercizio dell’attività di difensore d’ufficio, unica sua possibile fonte di reddito.

Difficoltà non sono impedimento assoluto No restituzione in termini

Il ricorrente aveva censurato, altresì, la mancata restituzione nei termini per proporre impugnazione, lamentando che fosse stata erroneamente disconosciuta la forza maggiore che gli aveva impedito una tempestiva impugnazione.

Il massimo Collegio di legittimità – sentenza n. 24739 del 5 dicembre 2016 – ha dichiarato inammissibile il ricorso e, con particolare riferimento alla doglianza relativa alla mancata restituzione in termini, ne ha sottolineato l’infondatezza posto che il legale non aveva neppure allegato le specifiche ragioni per cui le sue condizioni reddituali gli avessero precluso una tempestiva impugnazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy