Ccnl Porti. Rinnovo

Pubblicato il 11 ottobre 2024

L'8 ottobre 2024 Assoporti, Assiterminal, Assologistica, Fise Uniport e Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo di rinnovo per il Ccnl Porti. L'ipotesi sarà sottoposta, entro il 25 ottobre 2024, alla consultazione dei lavoratori e degli organismi deliberanti delle associazioni datoriali e in caso di esito positivo si procederà alla sottoscrizione formale dell'accordo (vai al testo dell'accordo).

Minimi retributivi

Previsto un aumento mensile a regime pari ad € 150,00 lordi (minimo conglobato) al 4° livello, corrisposto con le seguenti modalità:

Consulta le tabelle retributive nella "Banca dati"

Una tantum

Con l'accordo viene prevista l'erogazione di un importo una tantum di € 600,00, uguale per tutti i livelli, da corrispondersi in 3 tranches.

Anticipo futuro rinnovo

Viene introdotto, per questa vigenza contrattuale, un elemento di anticipo del futuro rinnovo (A.F.R.), da corrispondersi dal periodo di paga di luglio 2027, pari al 40% della variazione dell'indice Ipca prevista per l'anno 2027, elevato al 60% da gennaio 2028 qualora non sia nel frattempo intervenuto il rinnovo contrattuale.

L'importo sarà corrisposto solo in caso in cui il successivo rinnovo non avvenga entro il 1° luglio 2027.

Scatti di anzianità

Dal 1° novembre 2026 si adeguerà la rivalutazione degli scatti maturati in azienda con lo stesso meccanismo previsto per il personale delle ADSP (Autorità portuali).

Elemento distinto della retribuzione (E.D.R.)

Riconosciuto un E.d.r. contrattuale pari ad € 50,00 lordi da novembre 2024.

Welfare

A titolo di welfare viene riconosciuto un importo di € 120,00 annuali.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy