Causa semplice. Anche sotto i minimi tariffari

Pubblicato il 07 ottobre 2015

La controversia avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivanti da un tamponamento stradale causativo di soli danni a cose, deve ritenersi rientrante tra le cause di "particolare semplicità" di cui all'art. 4 comma 3 Legge 794/1942 (la cui permanenza in vigore è stata sancita dal D.Lgs. 179/2009).

Ne consegue che il giudice di merito in tal caso, ad esito del giudizio, ha facoltà di liquidare le spese di lite in misura ridotta fino alla metà dei limiti tariffari.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 19945 depositata il 6 ottobre 2015, rigettando le ragioni di un soggetto danneggiato da un sinistro stradale, il quale aveva per l'appunto contestato l'erronea liquidazione delle spese di lite per il primo e secondo grado, in misura inferiore a quelle risultanti dall'applicazione dei minimi tariffari vigenti.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy