Casse, vincoli ai bilanci tecnici

Pubblicato il 26 giugno 2007

Il Nucleo di valutazione della spesa previdenziale esaminando il documento propedeutico per il Dlgs sui criteri di redazione dei bilanci tecnici delle Casse, elaborato dalla direzione generale per le Politiche previdenziali del ministero del Lavoro, ha evidenziato la necessità di portare dalla previsione (della Finanziaria 2007) di “non meno di 30 anni” a quella di “circa 50 anni” l’orizzonte temporale di stabilità dei bilanci attuariali. Inoltre, viene rilevato che il bilancio tecnico deve essere depurato delle specificità di categoria (incremento degli iscritti e redditi) per attenersi ai dati economici e demografici riferiti alla media nazionale, quindi si auspica una costruzione aderente ai dati nazionali.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy