Cassa Forense: modalità di riscossione dei contributi minimi obbligatori 2023

Pubblicato il 20 febbraio 2023

Cassa Forense ha pubblicato una nota in cui fornisce specifiche precisazioni in ordine alle modalità di riscossione dei contributi minimi previdenziali obbligatoriamente dovuti dagli avvocati iscritti relativamente all'anno 2023.

Contributi minimi obbligatori 2023

Contribuzione minima soggettiva  

In primo luogo, viene precisato che il contributo minimo soggettivo obbligatorio dovuto per l’anno 2023 è stato rivalutato dal Consiglio di Amministrazione, con delibera del 2 febbraio 2023, nella seguente misura:

Le indicate riduzioni riguardano i casi previsti dall’art. 24 comma 2 e art. 25 comma 2 del Regolamento Unico della Previdenza Forense, limitatamente ai primi sei/otto anni di iscrizione alla Cassa.

Nella nota, datata 16 febbraio, viene inoltre evidenziato che, in attesa dell’approvazione dei predetti da parte dei Ministeri competenti:

Contributo di maternità

A seguire, le indicazioni riguardano il contributo di maternità, di successiva determinazione del Consiglio di Amministrazione e approvazione dei Ministeri vigilanti:

Per i pensionati di vecchiaia, il pagamento del contributo di maternità potrà avvenire in unica soluzione, alla scadenza del 30 settembre 2023 (lunedì 2 ottobre) oppure, se già richiesta, tramite trattenuta sui ratei mensili di pensione (opzione che, se ancora non attivata, potrà essere richiesta utilizzando l’apposito modulo presente sul portale web della Cassa - sezione modulistica - contributi).

Pagamento contributi minimi obbligatori: tramite PagoPA, F24 o compensazione

Per finire, per quanto riguarda le specifiche modalità di riscossione, viene indicato che:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy