Cassa forense. Delibera sulla contribuzione dei giudici di pace

Pubblicato il 12 maggio 2015 Con delibera del 16 aprile 2015, il Consiglio di Amministrazione di Cassa forense si è occupato della contribuzione dovuta dagli iscritti all'albo professionale che svolgano anche funzioni di giudice di pace.

Così, a decorrere dall'anno 2014, il reddito da lavoro autonomo, ai fini della determinazione del contributo soggettivo dovuto, deve essere sommato alle indennità percepite con l'esercizio della funzione onoraria, “fermo in ogni caso l'obbligo a corrispondere il contributo minimo soggettivo con le modalità e nella misura prevista dal regolamento per tutti gli altri iscritti”.

Per quanto riguarda la determinazione del contributo integrativo dovuto, invece, viene considerato solo il volume d'affari derivante dalla professione forense, “fermo in ogni caso l'obbligo a corrispondere il contributo minimo integrativo con le modalità e nella misura prevista dal regolamento per tutti gli altri iscritti”.

E' quanto si apprende con un comunicato di Cassa forense dell'8 maggio 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy