Cassa Forense: benefici per i nuovi iscritti

Pubblicato il 19 febbraio 2020

Riduzione del 50% del contributo soggettivo minimo, per i primi sei anni d’iscrizione alla Cassa Avvocati, per i legali e i praticanti iscritti prima del compimento di 35 anni.

Ulteriore agevolazione, riservata ai soli avvocati, relativa al contributo soggettivo minimo e legata al reddito professionale IRPEF percepito dal professionista, dichiarato dal professionista in sede d’invio del mod. 5: il contributo soggettivo minimo dovuto dagli avvocati neo iscritti alla Cassa, indipendentemente dall’età dell’iscritto, dall’anno 2014 in poi e per i primi otto anni di iscrizione, viene richiesto soltanto per metà nell'anno di riferimento. Ciò, però, a fronte del riconoscimento a fini previdenziali di un periodo di sei mesi.

Sono questi i benefici e le agevolazioni per i neo iscritti a Cassa Forense, per come ricapitolati in un comunicato diffuso sul sito dell’Ente di previdenza degli avvocati lo scorso 17 febbraio 2020.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy