Cashback, per la fase sperimentale bastano 10 operazioni

Pubblicato il 10 dicembre 2020

Partita lo scorso 8 dicembre la fase sperimentale del “cashback”, che si concluderà il 31 dicembre 2020. In un apposito comunicato stampa (datato 4 dicembre 2020), infatti, il Ministero dell’Economia ha reso noto che, con la fase sperimentale (cd. “extra cashback di Natale”) – dall’ 8 al 31 dicembre 2020 – effettuando almeno 10 transazioni con strumenti di pagamento elettronici (carte e app di pagamento), si potrà ottenere un rimborso del 10% di quanto speso fino ad un massimo complessivo per l'intero periodo di 150 euro. Il comunicato precisa che non c’è un importo minimo di spesa né alcuna limitazione merceologiche (sono ammessi, ad esempio, acquisti in bar e ristoranti, di generi alimentari, vestiti o elettrodomestici). Sono, invece, “esclusi” gli acquisti online in quanto per questi i pagamenti avvengono già con l’utilizzo di mezzi elettronici (ciò vale anche per gli acquisti "a regime"). In relazione a questa fase, il rimborso è erogato nel mese di febbraio 2021.

A decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 30 giugno 2022, invece, entrerà “a regime” il vero e proprio programma cashback che permetterà di ottenere il rimborso del 10% delle transazioni effettuate sulla base di un valore complessivo delle transazioni mai superiore a 1.500 euro nel singolo semestre (quindi, fino all’importo massimo di 150 euro per semestre). Dal 2021 - senza alcun importo minimo di spesa - sarà possibile  concorrere anche al cd. “super cashback”: si tratta di un premio pari a 1.500 euro ogni sei mesi destinato a chi rientra tra i primi 100.000 cittadini che hanno totalizzato, in un semestre, il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento; a tal fine, conta il numero di pagamenti effettuati e non gli importi spesi. Quindi, con il super cashback è possibile ottenere un premio aggiuntivo che può arrivare fino a 3.000 euro l’anno. Anche il super cashback sarà attivo per tre semestri, dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2022. Si osserva, infine, che ogni componente maggiorenne di una famiglia residente in Italia può ricevere il proprio cashback e super cashback e che i rimborsi da questi ottenuti possono essere cumulati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy