Case e terreni, bivio fiscale per Unico

Pubblicato il 07 giugno 2006

Unico 2006 rappresenta, per le imprese che posseggono fabbricati strumentali (di proprietà o in locazione finanziaria), un’incognita in relazione alla deducibilità della parte di costo riferita al terreno sottostante. Il comportamento delle imprese, in passato, è stato il seguente: hanno stanziato ammortamenti sul costo complessivo del fabbricato, comprensivo del valore del terreno. Gli interventi dell’agenzia delle Entrate nella complicata materia, successivi alla risoluzione 19/2004, mai sono stati trasfusi in pronuncia ufficiale, per la qual cosa l’attuale posizione del Fisco resta ancorata all’affermazione fatta proprio in quella sede (risoluzione 19) dell’irrilevanza fiscale del costo del terreno oggetto di leasing. Ma allora veniva sottoposto a parere un particolare caso di un’area che, impiegata per installarvi un impianto, non perdeva autonomia funzionale, senza che fosse presa in considerazione l’ipotesi di terreni che, a seguito di intervento edilizio, subiscono la trasformazione in fabbricati strumentali, ossia in beni del tutto diversi. Allo stato, i principi contabili internazionali considerano non ammortizzabile il valore del terreno, imponendo di scorporarlo in bilancio da quello dei fabbricati sovrastanti. Il che si traduce in altra serie di dubbi interpretativi in ordine all’applicazione della rivalutazione dei beni d’impresa, riaperta dai commi da 476 della Finanziaria 2006 (il terreno asservito al fabbricato, una volta distinto, contabilmente, dalla struttura sovrastante, potrebbe perdere la natura di bene ammortizzabile e seguire, sotto il profilo della rivalutazione, un dissimile percorso). In attesa che il difficile equilibrio tra percorsi italiani (prassi imprenditoriale e agenziale) e criteri internazionali si risolva in un intervento ufficiale, mancando difformi indicazioni del Fisco, viene suggerito di fare affidamento sulle precedenti pronunce, che ammettevano l’ammortizzabilità dell’intero costo dell’immobile, anche in considerazione della circostanza che un mutamento di orientamento dovrebbe escludere l’applicazione di sanzioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Processo civile: il correttivo alla Riforma Cartabia entra in vigore

25/11/2024

Testo unico rinnovabili 2024: novità e semplificazioni per l’energia verde in Italia

25/11/2024

Misura Marchi +2024, un giorno per la domanda

25/11/2024

Buoni pasto: tetto del 5% alle commissioni a carico degli esercenti

25/11/2024

Diritto di critica nell'ambito del rapporto di lavoro: entro quali limiti?

25/11/2024

Decreto flussi: alle Corti d'appello la convalida di trattenimento dei migranti

25/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy