Casa familiare in comodato dalle cognate. Resta alla ex

Pubblicato il 04 dicembre 2015

La casa coniugale di proprietà delle cognate, resta in comodato alla ex moglie affidataria dei figli, nonostante il marito, in sede di separazione, abbia dato il proprio consenso al rilascio.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 24618, depositata il 3 dicembre 2015, accogliendo il ricorso di una donna che intendeva rimanere a vivere con le proprie figlie presso l'abitazione concessa in comodato dalle cognate. E ciò nonostante l'ex marito, con lettera rilasciata in sede di separazione, avesse espresso la volontà di rilasciare l'immobile alle sorelle.

Comodato al nucleo familiare: a tempo indeterminato

La Cassazione, nell'accogliere le censure della donna, ha ribadito un principio già consolidatosi in materia, secondo cui, ove il comodato di un bene immobile sia stato stipulato senza limiti di durata in favore di un nucleo familiare (nella specie, dal genitore di uno dei coniugi) già formato o in via di formazione, si versa in ipotesi di comodato a tempo indeterminato, caratterizzato dalla non prevedibilità del momento in cui la destinazione del bene verrà a cessare (a differenza, quindi, del comodato c.d. precario).

Comodato anche oltre la crisi coniugale

Infatti, in tal caso, per effetto della concorde volontà delle parti, si è impresso all'immobile stesso un vincolo di destinazione alle esigenze abitative familiari (e non solo o non tanto a quelle personali del comodatario), idoneo a conferire all'uso, il carattere implicito della durata del rapporto, anche oltre la crisi coniugale e senza la possibilità di farne dipendere la cessazione, esclusivamente dalla volontà ad nutum del comodante.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy