Cartolarizzazioni, ai Comuni esenzioni limitate

Pubblicato il 14 aprile 2006

Ricorda l’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 53 del 13 aprile 2006 – che il conferimento di immobili da parte dei Comuni ai fini della valorizzazione è esente da bolli, imposte di registro, ipotecarie e catastali e da ogni altra imposta indiretta solo se svolta “in favore di fondazioni o società di cartolarizzazioni, associazioni riconosciute”. Il limite deriva dal comma 576 della Finanziaria 2006, che ha ristretto l’ambito dei vantaggi fiscali introdotti dal comma 275 della finanziaria 2005, introducendo però la categoria delle “associazioni riconosciute”, per le quali i benefici fiscali non si estendono all’Iva, derogabile solo nei casi espressamente previsti dalla Ue.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy