Cacciatore spara a meno di 150 m dalle abitazioni: è reato

Pubblicato il 18 settembre 2019

Risponde di illecito amministrativo o di reato il cacciatore che trasgredisce al divieto di sparare a distanza inferiore ai 150 metri in direzione delle abitazioni?

Secondo la Corte di cassazione, tale condotta integra il reato di accensione ed esplosioni pericolose di cui all’articolo 703 del Codice penale, dovendosi escludere, in tali ipotesi, la natura speciale delle norme in genere fissate in tema di caccia e, quindi, la configurabilità di un mero illecito amministrativo.

E’ quanto ribadito dalla Suprema corte nel testo della sentenza n. 38470 del 17 settembre 2019, con sui è stata confermata la condanna di un uomo per il reato di cui agli artt. 81 e 703 cod. pen. nonché per la contravvenzione di cui all’articolo 30, comma 1, lett. i) della Legge n. 157/1992 che punisce chi esercita la caccia sparando da autoveicoli, da natanti o da aeromobili.

Punito anche chi esercita la caccia sparando dalla auto

Rispetto a quest’ultimo addebito, la Terza sezione penale ha sottolineato come integra la fattispecie in oggetto non chi utilizza il mezzo di trasporto per lo spostamento nei luoghi di esercizio venatorio o per il recupero della preda, ma colui il quale compie l'atto tipico della caccia, rappresentato dallo sparo contro la selvaggina, “in ciò agevolato dal mezzo di trasporto, sia per l'appostamento, sia per il raggiungimento della preda anche in zone impervie, essendo irrilevante l'uccisione di animali, in quanto l'abbattimento e l'impossessamento di specie cacciabili non costituiscono elementi costitutivi della fattispecie”.

In detto contesto, risponde del reato de quo anche chi si apposti in attesa di sparare la selvaggina avvistata, non essendo, infatti, necessaria l'esplosione di colpi di arma da fuoco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy