Sì definitivo al DDL concorrenza. Buoni pasto: tetto del 5% a commissioni per esercenti

Pubblicato il 13 dicembre 2024

Vial libera definitivo al DDL concorrenza: il Senato ha approvato la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 nella seduta del 12 dicembre 2024.

Il 3 dicembre 2024 il DDL era stato approvato dalla Camera nel testo trasmesso dalle Commissioni riunite X Attività produttive e VIII Ambiente..

La legge si appresta ora a essere pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.

Tra le numerose novità del testo approvato dalla Camera, prima, e dal Senato, dopo, vi è anche una disposizione in materia di buoni pasto.

Vediamo di cosa si tratta.

Buoni pasto: settore privato e gare pubbliche con regole uniformi

L’articolo 36, aggiunto all’articolato in sede referente alla Camera, del DDL concorrenza 2023 introduce nuove disposizioni in materia di buoni pasto finalizzate a garantire l’applicazione di regole uniformi per tutti i settori, in nome della parità di trattamento e della equità sociale e a tutela dello sviluppo concorrenziale del mercato.

La nuova disposizione, in buona sostanza, estende al settore privato il limite del 5% alle commissioni a carico degli esercenti previsto per le gare pubbliche dal Codice dei contratti pubblici (articolo 131, comma 5, lettera c).

Ma non solo. Viene prevista una clausola di salvaguardia per i buoni pasto già emessi e in circolazione e la possibilità di rinegoziare o recedere dai contratti in essere.

Buoni pasto nelle gare pubbliche: cosa prevede il Codice dei contratti pubblici

L'articolo 131, comma 5, lettera c), del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36  dispone che l’affidamento dei servizi sostitutivi di mensa avvenga esclusivamente con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

Lo stesso comma prevede inoltre che il bando di gara stabilisca i criteri di valutazione dell’offerta pertinenti.

Tra questi criteri vi è anche quello contemplato dalla lettera c), che prevede “lo sconto incondizionato verso gli esercenti, in misura non superiore al 5 per cento del valore nominale del buono pasto. Tale sconto incondizionato remunera altresì ogni eventuale servizio aggiuntivo offerto agli esercenti”.

Buoni pasto e DDL concorrenza: tetto del 5% alle commissioni

L’articolo 36 del DDL concorrenza dispone che la norma recata dall’art. 131, comma 5, lettera c), del Codice dei contratti pubblici, si applica anche a tutti gli accordi (settore privato in aggiunta alle gare pubbliche), comunque denominati, stipulati dalle imprese che emettono i buoni pasto, in forma cartacea o elettronica, e gli esercenti.

Conseguentemente, tali accordi devono prevedere, quale corrispettivo richiesto agli esercenti da parte delle imprese emittenti i buoni pasto, un importo, remunerativo anche di ogni eventuale servizio aggiuntivo offerto agli esercenti, non superiore al 5% del valore nominale del buono pasto.

Eventuali clausole contrattuali contrarie a queste norme sono nulle e sostituite di diritto dalle disposizioni di legge.

Buoni pasto e DDL concorrenza: periodo transitorio

I commi 3 e 4 dell’articolo 36 del DDL concorrenza tracciano i tempi di applicabilità delle disposizioni prima illustrate, prevedendo un periodo transitorio.

Viene introdotto uno spartiacque tra accordi conclusi prima o dopo la data di entrata in vigore della legge concorrenza per il 2023. Più nel dettaglio, le nuove disposizioni (e pertanto il limite massimo di commissioni non superiore al 5% del valore nominale del buono pasto) si applicano:

Per consentire un equilibrato riallineamento delle pattuizioni contrattuali che legano l’impresa emittente ai committenti datori di lavoro, si legge al comma 4, si prevede che:

Buoni pasto: accordi tra società di emissione e titolari degli esercizi convenzionabili

Da ultimo si ricorda che l’art. 5 dell’Allegato II.17 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 prevede che gli accordi stipulati tra le società di emissione di buoni pasto e i titolari degli esercizi convenzionabili debbano contenere i seguenti elementi:

Lo stesso articolo 5 dell’Allegato II.17 dispone: 

Tabella di sintesi: limiti, benefici e regole dei buoni pasto

Caratteristica

Buono pasto cartaceo

Buono pasto elettronico

Limite di esenzione fiscale e contributiva

4 euro al giorno

8 euro al giorno

Cumulabilità giornaliera

Fino a 8 buoni cumulabili

Fino a 8 buoni cumulabili

Destinatari

Dipendenti/categorie omogenee

Dipendenti/categorie omogenee

Valore eccedente

Tassato come reddito

Tassato come reddito

Smart working

Facoltativo

Facoltativo

Cedibilità o conversione

Non cedibile, non convertibile

Non cedibile, non convertibile

Caratteristiche

Nominativi, firma e timbro obbligatori

Nominativi, codice identificativo obbligatorio

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy