Braccio di ferro sulla Cassa

Pubblicato il 14 aprile 2007

Ieri a Gubbio, al Congresso nazionale dei giovani ragionieri – Unagraco - è intervenuto il presidente della Cassa dottori commercialisti, Antonio Pastore, che in merito alla questione dei nuovi iscritti ha espresso tutta la sua contrarietà anche all'ipotesi avanzata dall'Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti, che per voce del presidente Testa, nell'ottica del superamento della controversia tra dottori e ragionieri sull'unificazione dell'Albo, proponeva di risolvere il problema dell'appartenenza dei nuovi iscritti sulla base dei flussi demografici di questi anni, che sono nettamente favorevoli ai dottori commercialisti. Dunque: i nuovi iscritti andrebbero ai dottori, mentre si potrebbe convenire con i ragionieri il trasferimento di una quota del contributo integrativo. Di fatto, il presidente Pastore ha ribadito che i nuovi iscritti dal 1° gennaio 2008 toccano al suo Ente. Un'apertura, invece, verso la mediazione dei giovani dottori è venuta dal presidente della Cassa dei ragionieri, Paolo Salvadori, che ha definito percorribile la strada proposta se si vole sgombrare il campo da un uso strumentale del tema previdenza, proprio per il fatto che in mancanza di un accordo il 1° gennaio 2008 nessuna delle due Casse può vantare un presupposto giuridico per l'iscrizione delle nuove leve.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy