Bonus vacanze con ISEE e DSU digitali

Pubblicato il 15 giugno 2020

Dall’Agenzia delle Entrate, sotto forma di guida, utili informazioni sulla fruizione del "Bonus vacanze", previsto dal Dl c.d. “Rilancio”. Il contributo offerto – fino a 500 euro (per nucleo composto da tre o più persone; 300 euro da due; 150 da una) – va utilizzato per soggiornare in strutture ricettive (alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed&breakfast), nel lasso temporale compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020.

"Bonus vacanze". Ambito soggettivo

Le famiglie interessate dal bonus devono avere l'ISEE fino a 40 mila euro; il calcolo deriva dalla Dichiarazione Unica (DSU), contenente i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del richiedente e del suo nucleo. La validità della dichiarazione va dal momento della presentazione al 31 dicembre successivo.  

Il rimando è al sito internet dell’INPS per informazioni di dettaglio sulle modalità di ottenimento della DSU e sul calcolo dell’ISEE.  

L’erogazione del bonus è esclusivamente in forma digitale, pertanto il componente il nucleo dev’essere in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica).  

Come utilizzare il "Bonus vacanze"

Il bonus: 

Lo sconto applicato comeBonus vacanzesarà rimborsato all’albergatore sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione, o cedibile anche a istituti di credito

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy