Bonus Sud, serviva la notifica della Ue

Pubblicato il 14 giugno 2007

Il sottosegretario Mario Lettieri è intervenuto, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, sull’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 11 del 13 febbraio 2003, concernente l’applicazione della regola “de minimis”, di cui al regolamento Ce n. 69 del 12 gennaio 2001, agli incentivi fiscali per le assunzioni nel Mezzogiorno d’Italia, come disposti dall’articolo 63 della Legge Finanziaria 2003. L’erogazione del bonus sulle assunzioni, di cui al citato articolo 63, senza ricorrere alla preventiva notifica alla Commissione europea, non si rende applicabile per una serie di motivi. Innanzitutto perché la qualificazione del bonus preclude l’applicabilità del regolamento Ce n. 2204/2002, destinato alle misure a favore dell’occupazione che soddisfano tutte le condizioni di cui all’articolo 87, paragrafo 1 del Trattato e, in secondo luogo, perché negano la riconducibilità dell’agevolazione le stesse disposizioni del regolamento richiamato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy