Bonus registratori di cassa. Pronto il codice tributo per l’F24

Pubblicato il 04 marzo 2019

A seguito del provvedimento direttoriale (Agenzia delle Entrate) con il quale si definiscono le modalità di attuazione del cosiddetto bonus registratori di cassa, con risoluzione n. 33 del 1° marzo 2019 è stato istituito l’apposito codice tributo.

Il bonus, infatti, è riconosciuto sotto forma di tax credit e per consentirne l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, si dovrà utilizzare il codice tributo “6899”.

Tale codice dovrà essere esposto nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.

Il campo “anno di riferimento” sarà valorizzato, nel formato “aaaa”, con l’anno in cui la spesa è sostenuta.

Bonus registratori di cassa, credito d’imposta del 50%

Il provvedimento n. 49842/2019 del 28 febbraio del Direttore delle Entrate ha indicato tutte le istruzioni per fruire del credito d’imposta previsto dall’articolo, comma 1, Dlgs 127/2015, in base al quale, a decorrere dal 1° gennaio 2020, gli esercenti che effettuano le operazioni di cui all’articolo 22, Dpr 633/1972 (commercio al minuto e attività assimilate) devono memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi giornalieri.

L’applicazione di tale disposizione è anticipata al 1° luglio 2019 per gli esercenti con un volume d’affari superiore a 400mila euro.

Per agevolare, negli anni 2019 e 2020, l’acquisto o l’adattamento degli strumenti necessari per effettuare la memorizzazione e la trasmissione dei corrispettivi è stata prevista la concessione di un contributo ai suddetti esercenti pari al 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 250 euro in caso di acquisto e di 50 euro in caso di adattamento, per ogni strumento.

Il nuovo codice tributo istituito dall’Agenzia consente di utilizzare il suddetto bonus in compensazione, nel modello F24.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy