Bonus Irpef nell’analisi della Fondazione studi

Pubblicato il 06 maggio 2014 Tutti gli aspetti dell’applicazione del bonus Irpef, dalle criticità agli esempi, sono oggetto della nuova circolare della Fondazione studi dei consulenti del lavoro n. 11/2014.

Pensioni no, redditi determinati da forme di previdenza complementare sì

Sono, purtroppo, molte le disparità di trattamento dei fruitori del bonus stabilito con il Dl 66/2014. Ma proprio sul fatto che il bonus spetti al titolare di una prestazione di previdenza complementare, che quindi non lavora, risolve, secondo i consulenti il dubbio sulla nozione di “periodo di lavoro” che non andrà interpretato come periodo di svolgimento dell'attività, ma periodo di maturazione del reddito che dà diritto all'agevolazione.

L’interpretazione è necessaria nel momento in cui si verifichino situazioni come l’incasso dell'indennità di disoccupazione o di un risarcimento nell'ambito di una controversia in materia di lavoro: il decreto prevede che il reddito sia rapportato al periodo di impiego nell'anno.

Incerta la copertura finanziaria

In merito al “bonus” Irpef si registra, intanto, che il parere dell'ufficio studi del Senato della Repubblica pone molti dubbi sulla copertura finanziaria dell’operazione e le software house ancora non hanno, visto i tempi stretti e le incertezze ancora in campo, potuto provvedere all’aggiornamento dei programmi gestionali.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy