Bonus asilo nido Al via le domande

Pubblicato il 17 luglio 2017

Le famiglie con minori nati o adottati dal 1 gennaio 2016 possono, dalle ore 10 del 17 luglio 2017, presentare la domanda per ottenere il “Bonus asilo nido”, istituito dall’articolo 1, comma 355, della Legge di bilancio 2017 (n. 232/2016).

L’informazione arriva dall’Inps con comunicato del 14 luglio 2017.

Come presentare la domanda

L’istanza, che può essere presentata fino al 31 dicembre 2017, deve essere inoltrata attraverso uno dei seguenti canali:

Bonus di mille euro

Gli aventi diritto riceveranno un contributo di 1000 euro per pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati oppure per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione a favore dei bambini al di sotto dei tre anni affetti da gravi patologie croniche.

Beneficiari

Possono fruire del bonus i genitori di minori nati o adottati dal 1 gennaio 2016, residenti in Italia, cittadini italiani o comunitari, o in possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo ovvero di una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea. Ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria.

Può presentare domanda colui che ha affrontato la spesa per quanto concerne l’asilo nido mentre in caso di richiesta di supporto domiciliare il richiedente deve essere anche convivente.

Erogazione del contributo

Il contributo sarà erogato con cadenza mensile e sarà parametrato in 11 mensilità per quanto concerne la frequenza dell’asilo nido e in unica soluzione per il supporto domiciliare.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy