Bonifici dall’estero: addio ritenuta del 20%, subito le restituzioni

Pubblicato il 20 febbraio 2014 Il comunicato stampa del Ministero dell’Economia, n. 46 del 19 febbraio 2014, dando notizia del provvedimento 24663 del 19 febbraio 2014 del Direttore dell’agenzia delle Entrate, informa che:

- è sospesa l’operatività della odiosa ritenuta automatica del 20% sui redditi derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria, applicata dagli intermediari finanziari;

- avverrà la restituzione degli importi già trattenuti, da parte degli stessi intermediari che hanno operato la ritenuta, a coloro che l’hanno subita.

La richiesta di stop viene proprio dal Ministero che, in virtù della creazione di un modello di accordo intergovernativo (IGA) per lo scambio di informazioni tra gli Usa e gli altri Paesi, spiega come la trattenuta non sia più necessaria, poiché le informazioni sui redditi di fonte estera di pertinenza di residenti italiani saranno disponibili attraverso il canale dello scambio automatico multilaterale di informazioni.

A quanto pare l’interessamento della Commissione europea - annunciato il 17 febbraio scorso dal portavoce del commissario Ue al fisco che ha dichiarato: “Siamo a conoscenza della nuova misura. Stiamo studiando se sia in regola con le norme Ue” - ha fatto scattare il ripensamento sulla norma (consulta l'articolo "Bonifico dall’estero: ritenuta automatica, salvo autocertificazione. La Commissione UE indaga").

Starà al prossimo Governo la ratifica dell’abrogazione della norma di riferimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy