Blog, non hanno gli stessi obblighi delle testate editoriali

Pubblicato il 05 ottobre 2017

I “blogs” non possono essere definiti testate editoriali telematiche, per cui non sono soggetti agli stessi adempimenti previsti per quest’ultime.

Testata giornalistica e blog: diversa la struttura, diversa la finalità

In particolare, per distinguere tra una testata giornalistica telematica da altre forme di manifestazione del pensiero presenti in rete (tra cui per l’appunto blog, ma anche newsletter, newsgroup, mailing list e social network), occorre avere riguardo ad alcuni parametri di tipo strutturale ed ad altri di tipo teleologico, quali ad esempio gli scopi della pubblicazione.

Nel giornale vero e proprio, anche telematico, la struttura è costituita dalla “testata” - quale elemento identificativo – e dalla periodicità regolare delle pubblicazioni; mentre la finalità si concretizza con la raccolta, il commento e l’analisi critica di notizie legate all’attualità (cronaca, economia, costume, politica) e dirette al pubblico, perché ne abbia consapevolezza nella libera formazione della sua opinione.

Discorso diverso per i blogs, che secondo costante giurisprudenza, vengono per lo più qualificati come una sorta di agenda personale aperta e presente in rete, contente diversi argomenti ordinati cronologicamente, ma senza il requisito strutturale della periodicità delle pubblicazioni, né della loro “necessarietà” (nel senso che potrebbero cessare in qualsiasi momento, anche perché non effettuate da personale qualificato per l’attività pubblicistica).

Diversi gli incombenti

Va da sé, dunque, che i blog non sono assoggettabili agli stessi incombenti della testata giornalistica, ancorché telematica, quali ad esempio l'obbligo di registrazione, la guida ad opera di un direttore responsabile - giornalista professionista o pubblicista; obblighi funzionali, da un lato, ad individuare le responsabilità (civili, penali, amministrative) collegate alle pubblicazioni, e, d’altro lato, a rendere operative le corrispondenti garanzie costituzionali.

Tutto questo è stato chiarito dal Tar per il Lazio, Sezione terza, respingendo l’istanza del Codacons, che denunciava come un noto blog sulla Capitale, non risultasse iscritto nel Registro degli Operatori della Comunicazione (con i conseguenti obblighi), né fosse abbastanza trasparente e monitorato.

Obbligo di iscrizione che, per l'appunto, non sussiste secondo i giudici amministrativi - con sentenza n. 9841 del 20 settembre 2017 – essendo il blog in contestazione, non una testata giornalistica, ma semplicemente uno spazio virtuale in cui chiunque lo desideri, può esprimere la propria opinione in merito a questioni e problematiche che riguardano la Città di Roma.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Dirigenti Pmi Confapi - Accordo di rinnovo del 25/03/2025

31/03/2025

Dirigenti Pmi Confapi - Nuovi minimi e altre novità

31/03/2025

Fondo Nuove Competenze: c’è tempo fino al 10 aprile

31/03/2025

Polizze catastrofali, possibile la proroga a giugno?

28/03/2025

CCNL Credito - Accordo del 21/3/2025

28/03/2025

Ccnl Credito. Libertà sindacali

28/03/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy