Bilanci Nuova Tassonomia XBRL

Pubblicato il 22 novembre 2016

E' stata pubblicata, il 21 novembre 2016, sul sito web di Xbrl Italia la versione definitiva della nuova tassonomia XBRL per le imprese di capitali che redigono i bilanci secondo le regole civilistiche, denominata PCI 2016-11-14.

Il nuovo il tracciato informatico definitivo - che è stato approvato dal Consiglio Direttivo di Xbrl Italia ed ha ricevuto parere favorevole da parte dell'Organismo Italiano di Contabilità - si applicherà obbligatoriamente ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2016 o successivamente ed è destinato a codificare i conti annuali e consolidati dei bilanci redatti secondo le disposizioni di cui al Dlgs n. 139/2015.

Pertanto, i primi ad impiegare in concreto le nuove regole di codificazione dei bilanci civilistici saranno i consorzi con riferimento alla situazione patrimoniale prevista dall'art. 2615-bis C.c., da depositare entro due mesi dalla chiusura del loro esercizio (solitamente il 28 febbraio 2017).

Come chiarito da Xbrl Italia, la nuova tassonomia attende di essere pubblicata a breve sul sito ufficiale dell’Agenzia per Italia Digitale www.agid.gov.it e la notizia sarà, poi, comunicata dal Ministero dello Sviluppo economico in Gazzetta Ufficiale.

Novità della nuova tassonomia XBRL

Alla luce delle novità in materia di bilanci che sono entrate a far parte dell'ordinamento italiano a seguito del recepimento della direttiva 34/UE/2013, la versione definitiva della Tassonomia è caratterizzata strutturalmente da diverse novità, rispetto alla precedente versione dell'ottobre 2016 (denominata PCI 2016-10-24).

Nello specifico, i principali cambiamenti rientrati nella nuova versione sono i seguenti:

Per quanto riguarda il rendiconto finanziario, è stata introdotta, nella parte finale dello stesso, una voce destinata ad accogliere l'effetto della variazione dei cambi sulle disponibilità liquide.

Tassonomia schemi di bilancio delle micro imprese

Per effetto dei mutamenti apportati all'articolo 2435-ter del Codice civile dal Dlgs 139/2015, nella nuova Tassonomia sono stati inseriti appositi schemi di bilancio – in forma abbreviata – dedicati proprio alle micro imprese.

Per questi soggetti , in calce allo Stato patrimoniale, sono state previste specifiche tabelle che contengono l'informativa su:

- impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo Stato patrimoniale,

- compensi, partecipazioni e crediti concessi ad amministratori e sindaci;

- azioni proprie e azioni o quote di società controllanti possedute, acquistate o alienate nel corso dell'esercizio.

Sempre in calce allo SP delle micro imprese sono, poi, stati inseriti specifici campi testuali destinati ad accogliere le ulteriori informazioni rispetto a quelle espressamente richieste dall'articolo 2435-ter C.c., quali:

- le informazioni richieste dalla legge per le imprese cooperative

- le informazioni richieste dalla legge in merito a Start up o Pmi innovative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza e ordine pubblico: Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale

14/04/2025

Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore

14/04/2025

Tax Control Framework: definite le regole per i certificatori del rischio fiscale

14/04/2025

Comunicazioni ai contribuenti: irregolarità IVA 2022 e regolarizzazione volontaria

14/04/2025

Tax credit 2025 per industrie tecniche e di post-produzione, apertura sessione

14/04/2025

Concorso per 146 magistrati tributari: pubblicato il diario della prova scritta

14/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy