“Best practices”, un modello di riforma utile

Pubblicato il 06 giugno 2008 Positivo è il giudizio sul percorso intrapreso dal nuovo ministro della Giustizia il quale, non demonizzando quanto fatto nella scorsa legislatura, ha affermato di voler proseguire alcuni progetti. Tra questi, lo sviluppo delle “best practices”, progetti positivi varati da molti tribunali italiani come Bolzano, Torino, Varese e Bologna, che coinvolgono magistrati, avvocati e personale amministrativo. Queste buone prassi devono essere conosciute, replicate e premiate. Altro importante progetto è lo sviluppo dell'idea di patti territoriali, per la cui realizzazione emerge l'esigenza di un coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni locali e dei privati. L'Oua, in proposito, ha già avuto un incontro in Ministero per valutare come collaborare alla definizione di patti territoriali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy